VERSIONE ACCESSIBILE
Archivio news
Apre alle visite la mostra Frédéric Bruly Bouabré ARTE ALFABETO UNIVERSALE Al Palazzo delle Esposizioni di Lucca
27-04-2021
Apre alle visite la mostra antologica “Frédéric Bruly Bouabré. Arte Alfabeto Universale”, artista ivoriano tra i più significativi del panorama culturale internazionale del Secondo Dopoguerra. Come previsto dalle normative in vigore, l’esposizione per il momento è visitabile su...
Visite virtuali per  Frédéric Bruly Bouabré  ARTE ALFABETO UNIVERSALE  Ecco il calendario dei contenuti social
22-04-2021
Proseguono le visite virtuali alla mostra antologica “Frédéric Bruly Bouabré. Arte Alfabeto Universale” dedicata a uno degli autori internazionali più significativi del panorama culturale del Secondo Dopoguerra. In attesa di poter organizzare visite in presenza come da indicazioni delle...
Viola e il Barone: appuntamento con l’ITC Nottolini Carrara Busdraghi e Paolo Hendel che legge Italo Calvino. Le scuole interessate possono iscriversi all’iniziativa
23-03-2021
Secondo appuntamento nelle scuole del territorio per Viola e il Barone, che “incontrano” giovedì 25 marzo 2021, studenti e studentesse dell’ITC Nottolini Carrara Busdraghi, referente la professoressa Silvia Rebechi. Il progetto “Viola e il Barone” è di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Banca del...
08-03-2021
Solidarietà e riconoscenza a tutti gli operatori in ambito sanitario: la Fondazione Banca del Monte di Lucca prosegue con la distribuzione di oltre 2000 volumi pubblicati in questi anni con il proprio contributo a medici, infermieri, operatori sanitari e lavoratori nell’ambito della salute pubblica del territorio, che sono impegnati...
A Ramòn Cotarelo Crego un riconoscimento della Fondazione Banca del Monte di Lucca per la donazione delle 3 opere dedicate a Lucca
22-02-2021
A Ramòn Cotarelo Crego un riconoscimento della Fondazione Banca del Monte di Lucca per la donazione delle 3 opere dedicate a Lucca   A Ramòn Cotarelo Crego un riconoscimento della Fondazione Banca del Monte di Lucca per la donazione delle 3 opere dedicate a Lucca La Fondazione Banca del Monte di Lucca ha ringraziato...
Come lo fanno? Organizzare eventi (anche on line) accessibili a tutti. Venerdì il convegno, entro domani 9 febbraio le iscrizioni
08-02-2021
Come si migliora l’accessibilità per tutti? Come lo fanno le altre città europee? Sono aperte le iscrizioni al convegno della Fondazione Essl “Zero Project” sui diritti delle persone con disabilità a livello globale, realizzato in collaborazione con il World Future Council e EFC (European Foundation Centre),...
Viola e il Barone: Paolo Hendel legge Italo Calvino domenica 7 febbraio alle 21,15 in tv e streaming su NoiTv
05-02-2021
Cresce l’attesa per “Viola e il Barone”, lo spettacolo di reading musicale in cui Paolo Hendel legge Italo Calvino accompagnato da Augusto Vismara al violino e alla viola e da Elisa Racioppi al pianoforte, in una formula originale creata dal contrappunto di musica e parole. Grazie a Fondazione Banca del Monte di Lucca, Banca...
Divieto di accesso in Pineta. Così Maria Luisa di Borbone vietò la caccia il 6 febbraio di 200 anni fa
04-02-2021
ietato l’accesso alla Pineta. Fu con questo divieto che Viareggio si dovette scontrare il 6 febbraio di 200 anni fa: Maria Luisa Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca aveva infatti vietato l’ingresso in Pineta “con strumenti atti a danneggiare”, impedendo quindi la caccia che avrebbe spaventato i suoi cavalli, allevati...
Viola e il Barone: Paolo Hendel legge Italo Calvino in un reading musicale al teatro di San Girolamo, trasmesso da Noi TV
20-01-2021
Viola e il Barone. Paolo Hendel legge Italo Calvino in un reading musicale. Grazie a Fondazione Banca del Monte di Lucca, Banca del Monte di Lucca e Teatro del Giglio, sabato 16 e domenica 17 gennaio scorsi si sono tenute al Teatro di San Girolamo (Lucca) le registrazioni dello spettacolo in cui Paolo Hendel legge i testi del grande narratore...
Guidotti, Sigismondi e Paolini: tre pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio: pubblicati gli atti del convegno
09-01-2021
re artisti lucchesi vissuti tra il ‘500 e il ‘600, trasferitisi a Roma per completare la propria formazione artistica e in cerca di opportunità professionali, ma che sempre rimasero legati alla terra d’origine. La Fondazione Banca del Monte di Lucca rende omaggio a questi pittori di impronta caravaggesca, pubblicando gli...
Solidarietà sotto l’albero: ringraziamento della Fondazione Banca del Monte di Lucca agli operatori sanitari e alle associazion
26-12-2020
Solidarietà sotto l’albero e riconoscenza a tutti gli operatori in ambito sanitario: la Fondazione Banca del Monte di Lucca ringrazia con un dono tutti i medici, infermieri, operatori sanitari e lavoratori nell’ambito della salute pubblica del territorio che sono impegnati in prima linea in questi mesi di emergenza...
12-11-2020
Mercoledì 16 dicembre 2020 ricorre l’istituzione della Compagnia dei Pompieri, l’attuale Corpo dei Vigili del Fuoco, voluta da Maria Luisa di Borbone con il decreto 73 datato 1820 che ha lo scopo di “riordinare in una maniera efficace il servizio che ha per scopo la estinzione degli incendi”. Lo ricorda il...
15 / 71
Preferenze cookie
0