VERSIONE ACCESSIBILE
Archivio news
Incontri con le eccellenze della Fondazione Banca del Monte di Lucca: gli studenti del Liceo Michelangelo di Forte dei Marmi hanno dialogato con Andrea Lanfri a Villa Bertelli
08-02-2023
A pochi giorni dall’aver scalato in solitaria l’Aconcagua – la vetta più alta dell’America Latina -, il campione paralimpico Andrea Lanfri ha incontrato, martedì 7 febbraio 2023 a Villa Bertelli (Forte dei Marmi, LU) oltre 100 tra studentesse e studenti del biennio del Liceo Michelangelo di Forte dei Marmi,...
Una storia di solidarietà umana in tempi disumani Uno spettacolo di parole, immagini e musica ricorda fratel Arturo Paoli e l’amicizia con Ludwig Greve, poeta e scrittore tedesco nascosto e protetto durante l’occupazione nazista
03-12-2022
Uno spettacolo di parole, immagini e musica in omaggio a una storia di solidarietà umana in tempi disumani. Il libro “Un amico a Lucca. Ricordi d’infanzia e d’esilio” scritto dall’ebreo berlinese Ludwig Greve e curato - per le edizioni Carocci - da Klaus Voigt, sarà alla base dello spettacolo...
Siete presente. Con i giovani per ripartire
02-02-2023
 515mila euro per il terzo settore Promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell’associazionismo toscano significa dare spazio a una generazione nuova perché sia capace di innovare la proposta del terzo settore, la sua capacità di radicamento nelle comunità territoriali, nonché di facilitare il...
“Mario Marcucci. Vola alta, pittura” Una retrospettiva a 30 anni dalla scomparsa dell’artista fra i principali protagonisti della pittura del ‘900 e amico di poeti e scrittori come Mario Luzi e Eugenio Montale
26-11-2022
Al via giovedì 15 dicembre 2022 a Lucca, con inaugurazione alle 17,30, una grande mostra sul pittore viareggino al Palazzo delle Esposizioni, Fondazione Banca del Monte di Lucca in Piazza San Martino, 7 – Lucca “Mario Marcucci. Vola alta, pittura”. 16 dicembre 2022 – 15 gennaio 2023 – ingresso...
Sabato 26 novembre un convegno sul Parkinson: stato della ricerca, cure e terapie
24-11-2022
Malattia di Parkinson, a che punto è la ricerca? E le cure? Per rispondere a queste ed altre domande sul tema sabato 26 novembre alle 15, si terrà un convegno all'auditorium del Palazzo delle Esposizione della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino n° 7.   “La malattia di Parkinson: la...
Le voci di Lella Costa e Claudio Bisio raccontano storie di resistenza al Parkinson nella mostra “Non chiamatemi morbo”, che apre sabato 19 novembre 2022 al Palazzo delle Esposizioni di Lucca
17-11-2022
“Non chiamatemi morbo”: sabato 19 novembre 2022 alle 15 al Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in Piazza San Martino 7, apre i battenti la mostra itinerante a ingresso libero “Non chiamatemi morbo”, ideata da Giangi Milesi con le foto di Giovanni Diffidenti e organizzata a Lucca...
FUSIONE BML-BPER: LA MEDIAZIONE DELLE FONDAZIONI LUCCHESI. Importanti e positivi risultati nella trattativa portata avanti dai due enti cittadini, a tutela dell’occupazione e del ‘marchio’
04-11-2022
L’Assemblea di Banca del Monte di Lucca S.p.a ha deliberato stamani (4 novembre 2022) approvando all’unanimità il progetto di fusione che la vedrà entrare assieme alla sua controllante Carige, anch’essa fondata nel XV secolo, nel Gruppo BPER Banca. Per la vicenda, dunque, un esito prevedibile e, in questa...
La memoria è testimonianza attiva.  Giovedì 27 e lunedì 31 ottobre si presentano a Lucca Comics & Games  il graphic novel e la mostra “Arturo Paoli e Domenico Maselli: testimoni e artefici di libertà”
26-10-2022
La memoria è testimonianza attiva. Giovedì 27 ottobre 2022 alle 11,30 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7 – Lucca) si presenta il graphic novel e contemporaneamente si inaugura l’esposizione "Domenico e Arturo artefici di libertà". L’opera è...
Un convegno dei Custodi della Città, in memoria di Francesco Petrini, fa il punto sullo stato di edifici e decorazioni del primo Novecento a Lucca, Barga e Viareggio.
21-10-2022
“Architettura del primo Novecento tra tradizione e modernità. Lucca, Barga, Viareggio: tre territori a confronto”. Si tiene sabato 22 ottobre alle 15,30 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San martino, 7 – Lucca) il convegno dedicato all’architettura del primo Novecento tra tradizione e...
Si presentano a Lucca Comics & Games il graphic novel e la mostra “Arturo Paoli e Domenico Maselli: testimoni e artefici di libertà” realizzati da studentesse e studenti dei Licei di Lucca con Andrea Tridico
20-10-2022
“Domenico e Arturo artefici di libertà”: viene presentato nell’ambito di Lucca Comics&Games 2022 il graphic novel in due parti, composto da 20 tavole del fumettista Andrea Tridico che introducono le 20 realizzate da studentesse e studenti dei licei Machiavelli, Paladini e Passaglia di Lucca. Il graphic novel e la...
Un centinaio di studenti da Lucca, Massa e Bologna per la mostra “BOOM! La moda italiana”
12-10-2022
Un centinaio di studenti da Lucca, Massa e Bologna in visita alla mostra “BOOM! La moda italiana” in corso al Palazzo delle Esposizioni di Lucca a ingresso libero. L’esposizione è stata oggetto di interesse di studenti e studentesse provenienti dall’Istituto Alrovandi Rubbiani di Bologna, indirizzo moda, dal corso...
Lorenzo Nottolini: nel bicentenario del decreto per la costruzione dell’acquedotto di Lucca al via il concorso provinciale dedicato alle scuole, voluto da Fondazione Banca del Monte di Lucca con UST e Provincia di Lucca
05-10-2022
"Le opere di Lorenzo Nottolini: Regio Architetto ed Ingegnere": nel bicentenario del decreto per la costruzione dell’acquedotto di Lucca parte un concorso provinciale per valorizzare nella scuola la figura di Nottolini (Lucca, 1787-1851) che fu dal 1818 Regio Architetto della Casa e Corte di Maria Luisa di Borbone e del figlio...
10 / 71
Preferenze cookie
0